Direttamente dal “Rapporto Coop 2017″, vi proponiamo una serie di news.
Gli italiani stanno riscoprendo il piacere per la famosa “acqua del sindaco” (circa 44%), e non solo per ragioni economiche (18%). Le motivazioni sono molteplici ma comodità (29%), bontà (26%) ed ecologia (11%, riducendo l’uso di plastica e vetro) la fanno da padrone.
Sono aumentate anche le vendite di acqua minerale in bottiglia (+19%) a scapito delle bevande gassate.
Il vino? Nella scelta di acquisto prevale la qualità (93%) prima del prezzo, insieme all’italianità (91%). La generazione “Millennials” si dimostra molta attenta alle eccellenze enologiche e alla certificazione d’origine.
L’Italia sta cambiando, soprattutto nei comportamenti delle famiglie nelle relazioni sociali. Continua a crescere l’interesse verso cibi e bevande in termini di benessere e salute.
Ricapitolando, acqua dal rubinetto e vino di qualità.
L’Italia s’è desta per davvero e sta cambiando abitudini?